Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LA CURTASCIA

La Cortaccia – Antecedente al 1700

Vasca in pietra per la raccolta dell’acqua

In questo grande cortile, detto anche “la curt dei quaranta“, situato nel cuore di Nova al civico 29 di Via Madonnina, vivevano fino agli anni ’40-’50 ben 42 famiglie.

Al suo interno, fino alla fine degli anni ’80, era ancora possibile trovare elementi, segni e cose che avevano caratterizzato ed accompagnato quotidianamente la vita della gente che l’animava.

Tra i reperti più significativi: un affresco raffigurante la Madonna con Bambino (“Altarin da la Madona“), demolito nell’agosto del 1989 e un congegno meccanico in ferro a pompa per la raccolta dell’acqua con relativa vasca in pietra scavata (“ul lavel“).

La corte era chiusa verso via Madonnina da un cancello e, a Nord, verso via Vittorio Veneto, da una barra in ferro che si collocava trasversalmente quando l’ultimo dei contadini tornava dai campi. Appena entrati da via Madonnina, a destra esisteva un piccolo fabbricato, uno dei primi forni di Nova.

Qui si sfornavano le forme tonde del “pan gialt” (pane giallo) che poi, con una carriola, venivano recapitate alle varie famiglie.

Esisteva anche una grandiosa icona dedicata a San Filippo Neri, protettore della gioventù e una statuetta del Sacro Cuore di Gesù collocata in una piccola nicchia.

Una nota agreste era data dall’acciottolato della via, che come nelle antiche strade medievali, con il passare degli anni andava sempre più sprofondando nel terreno, dando comunque l’idea di quella che era la via originale.

Il cortile è stato completamente demolito tra il 1989 e il 1990.