Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TOTEM NR. 3 PIAZZA MARCONI: CARTOGRAFIA ANTICA

Il più antico documento (1181) relativo a Nova è un atto di vendita al monastero dell’Aurona di Milano di alcuni terreni di proprietà dei “fratelli Garibaldi di Nova”. Ciò induce a ritenere come più attendibile l’ipotesi che Nova abbia visto l’inizio del proprio sviluppo in questo periodo e che la sua denominazione deriverebbe dall’espressione latina “vicus novus”.

Tuttavia è verosimile che già in epoca romana, vi fosse qui, lungo il tracciato dell’attuale strada Valassina e a mezza giornata di cammino da Milano, un posto di cambio per i cavalli.

Gli studi sulla centuriazione romana hanno poi verificato la presenza di un cardine lungo la strada che collega Nova a Cinisello e del rispettivo decumano proveniente da Muggiò e passante, lungo l’attuale via Villoresi, per Grugnotorto.

Nel XIV e XV secolo le vicende di Nova sono legate a quelle del feudo di Desio. Si tratta di un periodo piuttosto difficile: guerre, carestie, pesanti decime, tasse e ricorrenti pestilenze. Dal 1431 i De’ Barzi sono proprietari terrieri di Grugnotorto; resteranno protagonisti della storia locale per molto tempo. A loro si affiancheranno poche altre famiglie di proprietari: i Brivio e i Cittadini, a cui si aggiungeranno alla fine del Settecento i Dugnani.

Durante il XVII secolo, la dominazione spagnola causerà un processo di emigrazione, tuttavia nel 1604 la popolazione del comune conta già 600 abitanti, troppi per la piccola chiesa di Sant’Antonino, che viene così ampliata; mentre a Cascina Meda il possidente terriero Giovanni Antonio Marchesonio fa costruire l’oratorio di San Bernardo. Nel 1715 Don Giovanni Belgerio istituisce la prima vera scuola pubblica gratuita per i fanciulli di Nova.