Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TRATTORIA DELLA RIMEMBRANZA CON STALLAZZO

Usteria dal Luisoo – Osteria del Luigi

La trattoria della rimembranza con stallazzo, come tutto lo stabile che la ospita, fu costruita nel 1900 da Luigi Lissoni, proveniente dall’omonima antica famiglia novese e mantenne questo nome fino al 1930 quando divenne Usteria dal Luisoo.

Il padre, Felino, aveva a sua volta un’osteria con stallazzo in località San Bernardo, Cascina Meda, sulla strada Valassina (l’attuale via Diaz). Alla sua morte, il Luigi lascerà in eredità l’osteria e lo stabile alla nipote Agnese Parma, abitante nel cortile dei Busot.

Nel 1912, con il marito Luigi, manda avanti l’attività prevedendo anche il servizio di vitto e alloggio. Questo fino al 1956. Dopodichè l’osteria viene data in affitto.

Lo stallazzo veniva usato per la sosta dei carrettieri di passaggio e fu utilizzato fino al 1950 circa.